Joining the email list for this book will allow the author to contact you to let you know about special offers and when updates for the book are available.
Il libro Ruby on Rails Tutorial ti insegna come sviluppare nel mondo reale e a livello professionale applicazioni web con Ruby on Rails, il framework open-source alla base di famosi siti web come Twitter, Groupon, Airbnb, Hulu, GitHub, Pagine Gialle e Corsidia. Il libro Ruby on Rails Tutorial è disponibile gratuitamente online ma può essere anche acquistato come ebook (nei formati PDF, EPUB e MOBI, con incluse le soluzioni degli esercizi) per agevolarne lo studio e sostenerne gli aggiornamenti futuri.
Joining the email list for this book will allow the author to contact you to let you know about special offers and when updates for the book are available.
Michael Hartl è l’autore di Ruby on Rails Tutorial, una delle principali introduzioni al web development e co-fondatore della piattaforma Softcover. Le sue precedenti esperienze includono la scrittura e lo sviluppo di RailsSpace, un obsoleto tutorial per Rails e lo sviluppo di Insoshi, una piattaforma di social networking in Ruby on Rails. Nel 2011, Michael ha ricevuto un Ruby Hero Award per i suoi contributi alla community Ruby. E’ laureato ad Harvard, ha conseguito un Ph.D. in Fisica da Caltech, ed è un ex allievo del programma di imprenditoria Y Combinator.
Duccio Armenise è il curatore della edizione italiana del libro Ruby on Rails Tutorial e co-fondatore di WorldBridge e NemboWeb. Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha maturato diversi anni di esperienza in piccole e grandi realtà fra cui i-Faber S.p.A. (Unicredit Group), prima di dedicarsi alla libera professione. Alla base delle competenze che gli hanno permesso di mettersi in proprio prima come sviluppatore Rails e poi come startupper vi è proprio l’incontro con questo libro di Michael Hartl.
by
Marco
on September 06, 2015 at 03:56
Anche conoscendo gia Ruby on Rails trovo questo libro molto utile per comprendere diversi aspetti che a causa della lingua inglese non mi erano del tutto chiari. Per un programmatore che si avvicina per la prima volta a RoR è ottimo e lo consiglio vivamente. Come lo consiglio a chi Rails lo conosce già ma in versioni precedenti.
by
Alessandro R
on September 06, 2015 at 01:49
La migliore introduzione a Ruby on Rails che si possa trovare online. La traduzione in italiano ha qualche imperfezione ma per me che non so l'inglese è stata davvero una salvezza!
by
Giovanni F
on September 05, 2015 at 07:41
Il manuale lo trovo fatto abbastanza bene. Ciononostante sto riscontrando delle imperfezioni riguardo sia la traduzione sia errori di battitura. Spero che a fine lettura possa inviare i vari errori. Ci sono delle parti che non sono state tradotte in italiano cercherò di segnarmele e inviarle per eventuali correzioni
La terza editione del celebratissimo Ruby on Rails Tutorial di @mhartl è disponibile in bozza: http://news.railstutorial.org/rails_tutorial_3rd_edition/ — e sembra proprio un ottimo aggiornamento!
[source]
Q: Qual è il libro preferito di Jimmy Wales?
A: Cambia spesso. Ma al momento è Ruby on Rails Tutorial di Michael Hartl. :)
[source]
La mia precedente azienda (CD Baby) fu una delle prime a passare con fragorosamente a Ruby on Rails, per poi, ancor più fragorosamente, tornare a PHP… Tuttavia questo libro di Michael Hartl mi fu raccomandato con così convinzione che fui costretto a provarlo. Il Ruby on Rails Tutorial è il riferimento che ho usato per tornare nuovamente a Rails… Nonostante avessi studiato molti libri su Rails, questo è quello che me l’ha veramente fatto capire.
Ho avuto accesso a tutto il materiale e posso confermare che, si, è eccezionale… Se vuoi essere in grado di salire “sulle spalle” di uno sviluppatore Rails con esperienza e vedere come si imposta un ambiente di sviluppo Rails e come si costruiscono molteplici app, nulla è meglio di questo. Questo non è un qualcosa del tipo “costruisci il tuo blog in 15 minutes”, bensì un corso completo che può dare il via a una nuova carriera.
Ruby on Rails mi ha portato dall’essere un lettore di libri su Rails a un qualcuno effettivamente in grado di realizzare semplici app in Rails. Il suo metodo didattico mi ha coinvolto più di ogni altro libro, e mi ha portato a produrre risultati e guadagnare fiducia in fretta.
Scritto e presentato dal fisico teorico Michael Hartl, il Ruby on Rails Tutorial offre una superba introduzione nel mondo degli sviluppatori Rails. Il libro Rails Tutorial e i video istruttivi allegati rappresentano una risorsa di primissima scelta per imparare a lavorare con Ruby on Rails.”
Senza dubbio railstutorial.org formerà intere legioni di sviluppatori Rails.
Ho appena finito l’eccezionale @railstutorial. Probabilente è il miglior tutorial che abbia mai provato sin dai tempi del ‘K&R’ [The C Programming Language by Kernighan & Ritchie].
[source]
Ritengo che Rails Tutorial sia la soluzione perfetta per entrare nel mondo di Ruby On Rails partendo da zero. Al tempo stesso, anche chi già lo conosce, troverà in questa guida un ottimo strumento per migliorare il proprio codice e sfruttare al meglio tutto l’universo delle funzionalità di Ruby On Rails. Quando ho iniziato a lavorare su Airesis questa guida è stata la mia bibbia, non sarei stato in grado di portare avanti un progetto così importante senza di essa.
E oggi, finalmente, questa fantastica guida è disponibile anche in Italiano!
Ruby è un linguaggio di programmazione molto versatile, mentre Ruby on Rails (abbreviato spesso in “Rails”) è un framework per realizzare applicazioni web scritte in Ruby.
Il libro Ruby on Rails Tutorial: Impara lo Sviluppo Web con Rails è la traduzione italiano della terza edition di un libro scritto appositamente per insegnare lo sviluppo di applicazioni web col framework Ruby on Rails.
No, Ruby on Rails Tutorial: Impara lo Sviluppo Web con Rails è aggiornato alla versione 4.2 di Rails. Per l’ultima versione non è disponibile una traduzione italiano.
Il libro Ruby on Rails Tutorial tratta nel dettaglio lo sviluppo di un’applicazione web simile a una versione di Twitter semplificata, sviluppando tutte le funzionalità più importanti. Ecco la lista dei capitoli:
Leggi la tavola dei contenuti completa per maggiori informazioni o dai un’occhiata al libro, è gratuitamente e integralmente disponibile online.
Il libro Ruby on Rails Tutorial è pensato per chiunque voglia imparare a sviluppare applicazioni web. I lettori includono imprenditori, proprietari di piccoli business, aspiranti sviluppatori e sviluppatori con esperienza in altri linguaggi o framework.
Raccomando familiarità con HTML e CSS, un minimo di esperienza di programmazione pregressa e un minimo di conoscenza della lingua inglese (tutte le parti esplicative del libro sono tradotte in italiano, ma il codice in sé è in inglese). Ciò detto, molti principianti assoluti sono riusciti a completare il libro Rails Tutorial con successo, riferendo che l’impresa è stato impegnativa ma può essere portata a termine con sufficiente determinazione.
Ruby on Rails è uno dei framework per lo sviluppo web più potenti e popolari attualmente disponibili, usato da siti come Twitter, Pagine Gialle, GitHub, Airbnb, e Hulu. Imparare Rails ti fornirà gli strumenti per trasformare le tue idee in applicazioni web e le basi per lavorare come sviluppatore web per una web agency, startup, o altra azienda tecnologica.
Se sai già l’inglese a un livello sufficiente, assolutamente sì. Questa traduzione in italiano è stata preparata nell’intento di aiutare gli studenti di informatica che ancora non conoscono abbastanza bene l’inglese nella transizione verso lo studio di materiale in lingua originale. Per questo motivo abbiamo scelto di non tradurre i termini tecnici fondamentali e gli spezzoni di codice. Sono invece tradotte tutte le spiegazioni. La versione originale la trovi all’indirizzo www.railstutorial.org.
Sebbene alcune applicazioni possano trarre vantaggio da un front-end basato su JavaScript, la maggior parte delle applicazioni sono ancora più naturalmente strutturate come una collezione di documenti, per questo caso più comune Rails è una soluzione migliore. Per di più i framework Javascript come Angular ed Ember necessitano comunque di un back-end che processi le richieste, parli col database, etc. -un compito al quale Rails eccelle. (Infatti, due degli sviluppatori core di Ember sono un membro attuale e un ex membro del Rails core team.)
La cosa migliore che puoi fare è iscriverti alla mailing list.
Segnalazioni di errori e imprecisioni, non importa quanto piccole, sono ricevute con riconoscenza. Per favore invia le segnalazioni all’indirizzo email riportato sotto.
Il libro Ruby on Rails Tutorial ti aiuta a imparare Rails per esempi e in modo pratico guidandoti passo passo nella realizzazione di una sostanziosa applicazione di esempio che include un layout, il data model dell’utente, un completo sistema di registrazione e autenticazione, le associazioni tra utente e micropost (i tweet), la funzionalità social di “seguire” un altro utente e una schermata con tutti gli aggiornamenti (il diario). Il libro Ruby on Rails Tutorial insegna inoltre le buone pratiche di sviluppo web quali il version control mediante Git e Bitbucket, il test-driven development (TDD) l’integration testing, e il deploy istantaneo con Heroku. Sebbene per ovvie esigenze il libro si concentra su una singola applicazione, molta enfasi è riservata ai principi generali in modo tale da fornirti valide basi con cui costruire qualsiasi tipo di applicazione web.
La traduzione dall’inglese all’italiano di questo libro è nata dalla collaborazione fra due attività: NemboWeb e WorldBridge. La prima è una Web Agency specializzata nello sviluppo di applicazioni web con Ruby on Rails e nell’erogazione di corsi di web design e development, mentre la seconda è un’agenzia milanese specializzata in traduzioni, corsi d’inglese e vacanze studio. Entrambe desideravano rendere disponibile un contenuto ideale per aiutare gli aspiranti sviluppatori web nella transizione verso lo studio di materiale in lingua inglese.
Come antipato i prerequisiti per studiare Ruby on Rails Tutorial sono una conoscenza base del Web ed eventualmente un minimo di esperienza pregressa di programmazione. Le migliori risorse in italiano per sopperire a eventuali lacune sono le seguenti:
Lo sviluppo web è una questione complessa, e nonostante tutti gli sforzi di semplificazione fatti nel
tutorial è probabile che incontrerai delle difficoltà prima o poi. Se ti capita, ti suggerisco di confrontare
il tuo codice con quello di riferimento della sample app per individuare le discrepanze. Puoi anche postare una domanda (in inglese) su Stack Overflow usando
il tag railstutorial.org
. (Clicca
qui per vedere tutte le domande con quel tag.)
Errori nel tutorial possono essere riportati via email, ma per favore prima controlla meglio che puoi il codice della sample app.
Sebbene sia impossibile anticipare ogni potenziale problema, ecco alcuni consigli di debug che potrebbero aiutarti:
bundle install
?bundle update
?Se il tuo problema è di natura generale, come per esempio delle difficoltà nell’installare
Rails o configurare il tuo sistema, ti suggerisco di postare la domanda su Stack
Overflow (usando sempre il tag
railstutorial.org
), mandare un messaggio alla
Ruby on Rails Talk
mailing list, o postare sul Learn_Rails
subreddit. Questo permettera ad altri studenti col tuo stesso
problema di beneficiare dalla discussione. Puoi anche provare a rivolgere una domanda sul Rails IRC channel
(#rubyonrails) o sulla
Rails Hotline per ricevere assistenza da altri programmatori Rails.
Per problemi col deploy su Heroku, per favore contatta l’Heroku
technical support.
Quando chiedi una domanda su qualsiasi mailing list o forum, assicurati prima che non sia già stata domandata e di includere tutte le informazioni necessarie a rispondere. Per massimizzare le tue possibilità di ricevere una risposta utile, ti consiglio di leggere specialmente How To Ask Questions The Smart Way di Eric Raymond.
Se hai bisogno di assistenza nello studio del libro ti consigliamo di guardare bene la sezione sul ‘DEBUG’ qui sopra perché purtroppo non sarebbe umanamente possibile aiutare tutti singolarmente.
Per segnalazioni di errori e informazioni sui nostri corsi con docente puoi contattarci via email: team@nemboweb.it
.